SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
 issue35Public law in front of populism in Europe: the cases of Poland and HungaryDigital mechanisms for participation in CPLP political parties author indexsubject indexarticles search
Home Pagealphabetic serial listing  

Services on Demand

Journal

Article

Indicators

Related links

  • Have no similar articlesSimilars in SciELO

Share


População e Sociedade

Print version ISSN 0873-1861On-line version ISSN 2184-5263

Abstract

CASTIGLIONI, Federico. Non si può fermare il vento con le mani - Populismo e Moralismo nella crisi del pensiero europeo. População e Sociedade [online]. 2021, n.35, pp.100-112.  Epub Jan 01, 2022. ISSN 0873-1861.  https://doi.org/10.52224/21845263/rev35a6.

Una delle caratteristiche più evidenti della società democratica è l’aspro confronto di idee che ha luogo nella sfera pubblica. Questo dibattito, talvolta gravitante attorno a visioni della vita e della politica diametralmente opposte, è arricchente nella misura in cui a tutti i contendenti è garantita la massima libertà di espressione possibile. Comprensibilmente, in un contesto così competitivo, è normale la tentazione di delegittimare un avversario politico per l’immoralità delle sue idee o azioni, seguendo una scala di valori massimamente duttile a seconda del contesto storico e sociale. Storicamente una delle principali armi di delegittimizzazione morale è stata l’accusa di demagogia, molto vicina all’attuale connotazione di ciò che nell’immaginario collettivo contemporaneo si definisce “populismo”. In realtà, il termine “populismo” manca di una definizione univoca, e il dibattito accademico su ciò che possa rientrare o meno nella categoria è ancora in corso. Questo articolo mira a gettare luce su diverse interpretazioni del concetto, legandolo all’idea di demagogia e studiandone la relazione con il confronto democratico. Alla fine di quest’analisi introduttiva, lo scritto si focalizza sull’Unione Europea e sull’euroscetticismo dei partiti noti come “populisti”. Le conclusioni a cui si giunge spingono a problematizzare la definizione dell’idea di “populismo”, identificando le cause del fenomeno in un’architettura democratica multilivello che non sempre è improntata alla massima coerenza intrinseca e i cui contorni non sono sempre chiari ai cittadini.

Keywords : Populismo; Demagogia; Democrazia; Moralismo; Unione Europea..

        · abstract in English     · text in Italian     · Italian ( pdf )