SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
 número33Recensão / Review: Blood, land and power: the rise and fall of the Spanish nobility and lineages in the early modern periodAs várias faces das monjas cistercienses em Portugal (1211-1385) índice de autoresíndice de assuntosPesquisa de artigos
Home Pagelista alfabética de periódicos  

Serviços Personalizados

Journal

Artigo

Indicadores

Links relacionados

  • Não possue artigos similaresSimilares em SciELO

Compartilhar


Medievalista

versão On-line ISSN 1646-740X

Medievalista  no.33 Lisboa jan. 2023  Epub 31-Jan-2023

https://doi.org/10.4000/medievalista.6340 

Notas de investigação

Tra fonti storiche e metodi informatici: il paesaggio monastico della città di Benevento (sec. VII-XIII)

Between historical sources and computer methods: the monastic landscape of the city of Benevento (7th-13th centuries)

Miriam Palomba1 

1 Universitat de Barcelona, Facultat de Geografia i História, Departament d’História i Arqueologia, 08001 Barcelona, España; miriampalomba1@gmail.com


I monasteri attestati a Benevento in epoca medievale, hanno attirato l’attenzione di pochi studiosi che si sono occupati della storia di una delle città più importanti dell’Italia meridionale. Da un’analisi d’insieme, difatti, emerge una sostanziale lacuna di pubblicazioni dovuta principalmente al mancato interesse storiografico nei confronti dei fondi archivistici custoditi presso i principali archivi della città di Benevento (Archivio del Museo del Sannio-Biblioteca Capitolare- Archivio di Stato). Questi, in pochi casi, sono stati analizzati in maniera episodica e, soprattutto, ai fini della ricerca diplomatica o paleografica1. Le uniche ricerche che lasciano scorgere i possibili moventi che portarono alla fondazione dei differenti edifici monastici delle sole comunità maschili e femminili benedettine sono quelle pubblicate dal Lepore nel Monasticon Beneventanum redatto alla fine del XX secolo. Dopo una breve introduzione nella quale lo studioso beneventano spiega che la fondazione o scomparsa dei monasteri benedettini cittadini, potrebbe essere stata condizionata dai differenti eventi storici che interessarono la stessa Benevento tra i secoli VII- XIII, l’autore riporta, sotto forma di schede, la storia parziale di tutte le comunità identificate2.

Nel contempo, non mancano studi isolati che esaminano concisamente aspetti della vita economica e sociale di alcuni gruppi monastici benedettini3. Agli storici Loud e Zazzo, ad esempio, si deve l’illustrazione delle relazioni che gli abati della comunità sofiana riuscirono ad avviare con i ceti dominanti tra i secoli XII e XIV4.

Anche sulle comunità mendicanti attestate a Benevento nel XIII secolo, si hanno a disposizione un numero esiguo di saggi nei quali sono analizzate solo alcune comunità e con l’ausilio di un numero limitato di documenti. Inoltre, ad oggi, l’unico testo nel quale si tratteggiano le prime ipotesi su come avvenne l’affermazione dei francescani a Benevento è sempre dello storico Lepore dal titolo Presenze Francescane nel Sannio5. Analizzata la bibliografia prodotta sulla presenza monastica a Benevento, si è notato che mancava proprio uno studio che desse una visione globale sul paesaggio monastico. Con la tesi di dottorato, dal titolo L’evoluzione del paesaggio monastico della città di Benevento tra storia e metodi informatici. Dai Benedettini ai mendicanti (sec. VII-XIII)6, si è cercato di colmare in parte questa lacuna e si è voluto rileggere, o meglio interpretare, l’ampia documentazione archeologica ed archivistica superstite in modo da contribuire alla conoscenza della storia di questa città che si interseca con le vicende legate allo sviluppo del monachesimo benedettino e mendicante. È stata superata la tradizione storiografica di analizzare le comunità monastiche come fenomeni a sé stanti, approfondendo i moventi che portarono alla loro fondazione e quali furono i promotori, osservando come le stesse si relazionavano con la popolazione e altri complessi religiosi presenti sul territorio e su come limitavano spazi di controllo che influivano sulle vie di comunicazione.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, come primo approccio, è stato fondamentale analizzare la morfologia e lo sviluppo dell’abitato di Benevento, da quando divenne colonia romana (a. 290 a. C.) all’arrivo dei longobardi (a. 571)7. Benevento sorge al centro della confluenza di due fiumi, il Sabato e il Calore, sul colle denominato della Guardia. Ubicata in una posizione strategica per il controllo dei territori e punto cardine per la comunicazione e commercio tra il versante adriatico e quello tirrenico, alla città portavano due grandi vie, la Via Appia e la Latina e da essa partiva la via Traiana che consentiva il raggiungimento dei territori delle Puglia, principalmente il porto di Brindisi. Come ogni città romana l’impianto urbanistico era caratterizzato dall’incontro ortogonale delle strade, cardi e decumani8. Questo impianto, presente anche in altre colonie latine ubicate su colline dalla forma allungata - Alba Fucens, Venosa - nacque per far sì che il centro abitato, durante il suo sviluppo, si andasse adattando alla forma del pendio collinare9.

I longobardi, in seguito al loro arrivo, nonostante abbiano apportato grandi modifiche alla Benevento romana non intaccarono fortemente l’assetto urbano, infatti, i principali assi viari, cardi e decumani, continuarono a essere utilizzati. Come si può notare dall’immagine riportata di seguito e realizzata in GIS, la Via Appia, attraversava Benevento sotto forma di decumano maximus, entrando da Porta San Lorenzo ed uscendo dalla città da Porta di Somma, ubicata nella parte nord della città.

Fig. 1 Via Appia (© Miriam Palomba). 

Sempre con l’utilizzo del GIS, sulla base di mappe topografiche già edite, sono state create una serie di cartografie digitali sulle quali poi si è sviluppata la nostra analisi. Nella prima è possibile osservare il circuito murario che andò a delimitare la città nelle prime fasi di occupazione longobarda, fino all’anno 774.

Fig. 2 Circuito murario prima di Arechi II (© Miriam Palomba). 

In quest’anno si registra un ampliamento del circuito murario per volere del principe Arechi II, per la fondazione della Civitas Nova. Il perimetro murario fu ampliato verso occidente integrando l’altra parte della città romana e furono riutilizzati i tratti dei decumani e dei cardini che lo attraversavano. L’intervento di ampliamento si pensa sia dovuto sia alle necessità di edilizia urbana, sia ad una risposta difensiva rispetto ad un eventuale attacco da parte dei franchi10.

Fig. 3 Civitas Nova (© Miriam Palomba). 

Una volta comprese le modifiche urbanistiche, lo studio è stato orientato sulle vicende storiche che interessarono la città, dall’arrivo dei longobardi fino al 1266, anno in cui terminò la dominazione sveva. Benevento, grazie alla sua posizione cruciale, nel 571 fu scelta dai longobardi come sede del loro ducato e trasformata in principato da Arechi II intorno all’anno 774. Dopo la Divisio ducatus, avvenuta nell’anno 849, e l’occupazione per un brevissimo periodo dai bizantini, dall’891 all’895, tornò nuovamente sotto il governo dei principi longobardi fino al 1051, quando divenne enclave pontificia, un unicum nel regno di Napoli. Benevento fu sempre contesa ai papi dai sovrani che dominarono il Mezzogiorno. Durante il regno di Federico II, infatti, fu al centro delle lotte tra papato e impero, e solo dopo la morte dello svevo, ritornò ad essere di proprietà della Chiesa. Una situazione analoga si replicò con l’ultimo sovrano svevo, Manfredi. La città, infatti, tornò per un anno a far parte del Regno di Sicilia, dal 1265 al 1266, fino a quando, Carlo II D’Angiò, sconfisse Manfredi nella battaglia conosciuta come “Battaglia di Benevento”. La vittoria da parte degli angioini determinò il ripristino dell’autorità pontificia sulla città11.

Lo studio ha posto poi in primo luogo il potere pubblico dei duchi, poi quello dei principi che interagirono con le comunità monastiche della città di Benevento, ed infine quello degli imperatori, in particolar modo Federico II. La lettura della storiografia e dei numerosi documenti d’archivio, ha dato la possibilità di osservare le strategie messe in atto dai governatori per proporre la rappresentazione del loro potere all’interno della città, tra queste vi era la fondazione e l’appoggio a istituzioni religiose.

Venticinque erano le comunità monastiche benedettine che, tra i secoli VII-XIII, andarono a occupare uno spazio di primaria importanza nel paesaggio monastico di Benevento. Si trattava di dieci comunità femminili e quindici maschili12.

Purtroppo, non siamo a conoscenza della data di costruzione di tutti i monasteri a causa della dispersione degli atti di fondazione. Per la ricostruzione cronologica del paesaggio monastico, quindi, si è fatto riferimento al solo secolo della loro prima attestazione.

Le comunità monastiche benedettine identificate, sono state catalogate e, per ognuna, è stata compilata una scheda nella quale è riportata parte della sua storia.

L’analisi è stata svolta anche con l’ausilio di carte tematiche da me elaborate nelle quali sono stati ubicati i monasteri in base alla loro attestazione temporale. Questo ha permesso di tracciare un excursus cronologico delle fondazioni monastiche. Le carte tematiche, oltre a dare una visione d’insieme sulle differenti fasi storiche che caratterizzarono Benevento, hanno permesso di interrogarsi sul perché alcuni edifici furono fatti costruire in determinati spazzi della città e non in altri. L’interazione tra le informazioni di tipo storico e la cartografia, ha permesso di confermare che la nascita del paesaggio monastico benedettino ebbe luogo in seguito sia all’affermazione del potere dei duchi a Benevento, tra fine VII e VIII secolo, sia da un loro cambio di atteggiamento nei confronti della Chiesa. Le fonti cronachistiche, in particolar modo la Historia Langobardorum di Paolo Diacono, riportano che fu Teodorata, moglie del duca Romualdo I di Benevento, ad essere il primo tramite tra il ducato e le istituzioni religiose. La duchessa, oltre a convincere l’élite longobarda ad abbandonare l’arianesimo per intercessione del vescovo di Benevento Barbato, nel 675, finanziò l’edificazione della prima struttura monastica femminile benedettina, intitolata a San Pietro e ubicata fuori le mura della città13. I duchi, nei periodi successivi, oltre a sovvenzionare proprie fondazioni religiose, furono i principali benefattori di altre strutture monastiche attestate a Benevento. Durante il governo Romualdo II (706-732) e Gisulfo II (742-751), si affermano due monasteri annessi a delle chiese preesistenti: il monastero di San Benedetto ad xenodochium e quello di Santa Sofia ad Ponticellum. Quest’ultimo, si ricorda, fu fondato dall’abate Zaccaria in seguito alla concessione di un locus per volere del duca Romualdo II nell’anno 721. Nella fase successiva alla sua fondazione, oltre ad essere posto alle dipendenze del solo Palazzo ducale di Benevento, fu arricchito di poderi sia dallo stesso duca sia da suo figlio Gisulfo II14. Per quanto riguarda il monastero di San Benedetto ad xenodochium, purtroppo, non si conosce la data di fondazione. É molto probabile, come dimostrerebbe il praeceptum concessionis del duca Gisulfo II del 742, che il monastero era già esistente in città, nell’area denominata ad Caballum, nella prima metà del secolo VIII. Il complesso di San Benedetto riuscì a mantenere una propria autonomia rispetto sia al Palazzo ducale sia dalla sede vescovile fino all’inizio della dominazione di Benevento da parte del duca e poi principe Arechi II. A quest’ultimo, sempre nel corso del secolo VIII, si deve la fondazione dell’importantissimo monastero di Santa Sofia, ubicato nei pressi del Sacrum Palatium. Nei periodi in cui la comunità femminile di Santa Sofia fu assoggettata all’abbazia di Montecassino per ordine dello stesso principe Arechi II, l’edificio di San Benedetto fu posto alle dipendenze del monastero sofiano e scelto come luogo per accogliere i prepositi cassinesi. Quest’ultimi lo abitarono fino alla prima metà del X secolo, quando compare nella documentazione il primo abate della comunità maschile di Santa Sofia, un certo Orso15. Un altro ente monastico, la cui presenza è attestata in città dalla seconda metà dell’VIII secolo al XIII secolo, è quello di San Giovanni a Port’Aurea. Dalla lettura dei documenti è risultato difficile provare che la sua fondazione sia stata sostenuta dai principi longobardi. All’VIII secolo, difatti, risalirebbe un solo documento che attesta la sua ubicazione in città, e nel quale si descrive la disputa in atto con l’abate di Santa Sofia per alcuni beni che la stessa comunità di San Giovanni possedeva illegalmente in Puglia16. Altre informazioni le ricaviamo dai documenti datati al X secolo, quando fu posto alle dipendenze della sede vescovile per volere dell’imperatore sassone, Ottone I, il quale tentava mediante l’alleanza con il vescovado di ripristinare la sua autorità, a discapito di quella dell’imperatore bizantino, elevando a rango arcivescovile alcune chiese. Questa subordinazione, confermata negli anni anche dai pontefici, nello specifico da papa Leone IX nel 105317 e papa Stefano IX nel 105818, sembra che si concluse nella prima metà del XII secolo. Dal 1180 i rettori di S. Giovanni sono nominati come “rettori cardinali” e dignitari della curia romana, unico caso identificato a Benevento19.

Ritornando alla storia della Benevento altomedievale, è stato comprovato, che gli scompigli politici che interessarono la città e l’intera Italia meridionale, nel IX secolo, ovvero la contemporanea presenza dei saraceni e bizantini, e ancor di più la scissione del principato di Benevento in due unità di potere con Salerno, incisero profondamente sul paesaggio monastico benedettino. A questo secolo andrebbe aggiunta alla “colonizzazione” monastica una sola struttura, quella di San Modesto. Dal memoriale di Reichenau, si apprende che l’edificio fu anche saccheggiato e incendiato durante l’invasione di Benevento organizzata dall’emiro di Bari, Sawdān tra gli anni 857 e 86220. I documenti dei secoli X-XII e anche le fonti cronachistiche hanno permesso di considerare che la comunità, nonostante i danni subiti, fu in grado di risollevarsi e diventare uno dei centri monastici benedettini più ricchi e importanti della città. Gli abati, difatti, ebbero un ruolo di prim’ordine nelle dinamiche politiche e religiose della città. Ad esempio, Falcone di Benevento nel Chronicon, durante la descrizione degli scontri del 1114, nei quali furono protagonisti il connestabile Landolfo della Greca e il principe Roberto con i conti Roberto e Giordano, racconta che l’abate di San Modesto, Rachisio, fu inviato dal pontefice per supplicare un suo intervento e salvare Benevento dalla presa dei normanni21. Difatti, per avvalorare gli sviluppi positivi delle relazioni tra la classe dirigente locale e quella normanna, nel 1121, lo stesso abate fu chiamato per confermare l’elezione della badessa del monastero di Santa Maria di Porta di Somma, Betlemme, figlia del conte Gerardo di Greci, imparentato con gli Altavilla, una delle più potenti famiglie normanne22.

Un nuovo incremento delle fondazioni monastiche si osserva, invece, a partire dal X secolo. Sia all’interno che all’esterno delle mura, si attestano nuovi monasteri: San Pietro de Duddi, San Salvatore a Porta Rufina, Santa Croce e San Vittorino. Nello stesso secolo compare anche quello intitolato ai SS. Lupo e Zosimo, al quale i principi di Capua e Benevento, Pandolfo I Capodiferro e Landolfo IV, conferirono anche lo ius castellandi, ovvero la possibilità di incastellare le terre di proprietà del monastero, ubicate a Ponte, località limitrofa al territorio beneventano23.

L’apice delle fondazioni, invece, si verificò intorno all’XI secolo quando, Benevento, si trovava al centro delle lotte tra papato e normanni. Purtroppo, è stato impossibile appurare la costruzione di edifici monastici da parte di quest’ultimi. È certo, tuttavia, come aveva già osservato lo storico Houben, che essi appoggiarono le istituzioni monastiche giacché le consideravano elementi utili a consolidare il loro potere politico ed economico nelle aree di nuova conquista. Il loro interesse era rivolto a quei cenobi in cui entravano a far parte uomini e religiose normanne per facilitare il controllo dei loro possedimenti24. A Benevento, ruolo di primaria importanza, all’interno dei rapporti tra normanni e istituzioni monastiche, fu svolto dal monastero di Santa Maria di Porta di Somma, dove, nell’anno 1121, era stata eletta badessa Bethlemme, figlia del conte Gerardo di Greci appartenente alla famiglia normanna degli Altavilla. I documenti dimostrano che Bethlemme, oltre ad essere un abile governatrice, riuscì ad ampliare il patrimonio terriero soprattutto grazie ai rapporti dinamici con il mondo feudale, difatti esercitava diritti nei territori extraurbani ed anche giurisdizionali di natura civile. La donna, nei suoi cinquantaquattro anni di direzione della comunità, fu in grado di acquisire sempre più forza e autorevolezza sia dai legami parentali sia dalle relazioni che riuscì a stabilire con alcune potenti famiglie delle feudalità normanna, in particolar modo con quella dei baroni di Flumeri e di Trevico25. Sempre nell’arco dell’XI secolo si attestano altri monasteri la cui fondazione fu sostenuta dai principi. Tra questi si ricorda, in particolar modo, il complesso benedettino dedicato a San Marciano26. Dalla chartula concessionis del 1028, si è appreso che furono i principi Landolfo V e Pandolfo III a donare ai monaci Leone e Giaquinto la chiesa di San Marciano, presso la quale avrebbero poi costruito un edificio conventuale27. Si contano ancora i monasteri di San Benedetto a Pantano, di S. Diodato, di San Nicola a Torre Pagana, di Sant’Angelo ad Ponticellum, soggetto all’abbazia di Santa Sofia, e quello di San Pietro dentro le mura; quest’ultimo popolato anche da donne appartenenti alla nobiltà cittadina e quella dei territori vicini alla stessa Benevento. La ricerca ha permesso di osservare come nel corso del XII secolo, a risentirne del disordine causato dalla lotta tra papato e normanni e la rottura tra la Chiesa e l’impero, furono ancora le comunità monastiche benedettine che si trovarono prive di un tessuto politico e sociale a cui appoggiarsi. A quest’arco cronologico sono ascrivibili altre istituzioni monastiche: San Lorenzo, Sant’Ilario e San Paolo. Alla fine dello stesso secolo, s’intravedono in città anche le prime tracce di quello che è definito dagli storici “monachesimo riformato” con la fondazione del priorato verginiano intitolato ai SS. Filippo e Giacomo, ubicato nell’area della Civitas Nova, e recensito tra le dipendenze dell’abbazia di Montevergine28.

Nel corso del XIII secolo, tra quelli antichi e quelli di nuova fondazione, erano presenti in città solo tredici monasteri benedettini. Si tratta dei complessi di San Pietro fuori le mura, Sant’Angelo a Ponticello, San Vittorino, San Massimo, Santa Maria di Porta di Somma, SS. Lupo e Zosimo, Sant’Ilario, San Modesto, San Diodato, quello intitolato ai SS. Filippo e Giacomo, Santa Sofia, San Pietro dentro le mura e, infine, quello di San Lorenzo.

Nel grafico si può osservare la curva di andamento delle attestazioni dei monasteri benedettini a Benevento nei secoli presi in esame.

Fig. 4 Curva andamento attestazione dei monasteri (© Miriam Palomba). 

L’impossibilità di analizzare il ricco patrimonio archivistico appartenuto a tutte queste comunità monastiche, consultabile principalmente presso l’Archivio del Museo del Sannio di Benevento e la Biblioteca Capitolare della stessa città, ha fatto sì che l’attenzione fosse centrata solo su due comunità benedettine. Si tratta del monastero femminile e poi maschile di Santa Sofia che ebbe un ruolo centrale nella vita religiosa, sociale e politica del principato longobardo di Benevento, iscritto alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 2011, e del monastero femminile di San Vittorino sito nel centro della città e a poca distanza dalle porte urbiche, Porta Rufina e Porta Somma.

Per quanto riguarda la comunità maschile che andò ad occupare gli spazzi del complesso di Santa Sofia, a partire dal X secolo, lo studio delle fonti oltre a dare la possibilità di comprendere come i monaci furono abili nello sfruttare la loro posizione primaria al fine di ottenere importanti benefici dall’aristocrazia locale e da quella dei territori limitrofi, e al fine di costruire un dominio sempre più solido e ramificato nell’intero Mezzogiorno, ha permesso di individuare e poi visualizzare in quali zone si concentravano tutti i loro possedimenti. Pertanto, si è realizzata una cartografia che è diventata una vera e propria fonte d’informazione. I beni della comunità, costituiti principalmente da case, terre, tratti di corsi d’acqua, mulini, baronie, castellum, chiese e monasteri erano distribuiti in ben quattro regioni: Campania, Molise, Basilicata e Puglia. Ancora, pochi fonti d’archivio, permettono di sostenere che il monastero ebbe un ruolo centrale nel favorire il processo di affermazione della posizione papale a Benevento soprattutto nei periodi in cui erano in atto gli scontri tra la chiesa e i normanni. È stato possibile evidenziare che la comunità sofiana aveva una propria infermeria. Il presidio sanitario, diretto dall’infirmarius, era riservato, come dettato dalla regola, ai soli monaci malati della comunità e dotato di propri possedimenti gestiti dall’abate della comunità sofiana. Si trattava principalmente di terre coltivate, alcune delle quali riservate alla produzione di erbe medicinali utilizzate poi per la cura degli stessi malati.

Per il monastero di San Vittorino, invece, le fonti cronachistiche consentono d’ipotizzare che la sua fondazione fu sostenuta dai principi Atenolfo e Landolfo I, i quali consegnarono alle monache provenienti da Alife la già esistente chiesa intitolata a San Vittorino, presso la quale potettero costruire l’edificio monastico. Lo studio delle pergamene inedite, a loro volta, oltre a fornire prova che le badesse governavano contemporaneamente due comunità monastiche, quella alifana e quella beneventana, ha permesso di ricostruire il ricco patrimonio fondiario costituito principalmente da chiese, terre e casaline. Le badesse, in qualità di amministratrici, alcune volte anche con il consenso e aiuto di altre monache, che probabilmente prima di entrare a far parte della comunità monastica, o durante il loro noviziato, avevano ricevuto una formazione in campo economico, cedevano pezzi di chiese e case in cambio di terreni coltivabili e produttivi. Differenti erano anche le donazioni in favore della comunità eseguite dall’élite dei due territori. Attraverso queste forme di accumulo, le comunità entrò così in possesso di una parte consistente e produttiva del territorio di Benevento e Alife.

Altra evidenza emersa è che il monastero fungeva anche da presidio assistenziale dall’anno 1168. Questa mansione fu conferita alla comunità femminile da papa Alessandro III in seguito all’emanazione della bolla Quotiens Illud nella quale, oltre ad essere precisata la dipendenza del monastero dalla sola Sede Apostolica, fu data la possibilità di accogliere in spazi esterni pellegrini, viandanti e mercanti bisognosi di sostegno. Il conferimento di questa possibilità di accoglienza sicuramente non fu casuale, difatti, il complesso monastico, era posizionato nei pressi di due porte urbiche della città, Porta Somma e Porta Rufina, dalle quali le persone entravano ed uscivano per poi dirigersi verso le loro mete tra cui vi erano il santuario di San Michele Arcangelo e i porti pugliesi da cui si partiva per la Terra Santa.

Di seguito si riportano due carte tematiche sulle quali è possibile osservare la distribuzione dei monasteri femminili e maschili ripartiti sia all’interno della città che fuori le mura. Fondamentale per la realizzazione di queste carte è stata anche la consulta di alcune carte storiche, che nonostante la loro datazione più tarda rispetto all’arco cronologico trattato in questo lavoro, hanno facilitato l’identificazione di alcune aree, interne ed esterne alle mura, sulle quali sorgevano differenti enti monastici. Mi riferisco in questo caso alla Pianta della Pontificia città di Benevento, realizzata da Liborio Pizzella nell’anno 1764, e quella elaborata da Angelo Rocca intorno all’anno 1590, oggi custodita presso la Biblioteca Angelica di Roma29.

Fig. 5 Distribuzione dei monasteri femminili (© Miriam Palomba). 

Fig. 6 Distribuzione dei monasteri maschili (© Miriam Palomba). 

Con l’avanzare della ricerca, si è notato che tra il XII e XIII secolo a Benevento, come nella gran parte delle città dell’Italia meridionale, si assiste al fenomeno dell’insediamento da parte di un nuovo genere di religiosi che scelsero l’area centrale attraversata dalla Via Appia utile alla loro missione di predicazione: canonici regolari, francescani e domenicani. Si è osservato che la prima comunità di canonici regolari testimoniata in città fu quella degli agostiniani. La loro prima citazione risale all’anno 1174, quando fu fondata per volere del cardinale Alberto Morra la congregazione nella chiesa intitolata a Sant’Andrea30. A partire dal 1233, si attesta a Benevento il primo insediamento dei predicatori. Il complesso di San Domenico fu fatto erigere dal giudice Roffredo Epifanio in un’area esterna alle mura della città, che purtroppo non è possibile identificarla. È molto probabile che i rapporti che la comunità domenicana ebbe con quella benedettina femminile di San Pietro dentro le mura, portarono la badessa Registra, nel 1268, a concedergli un’area interna alle mura sita nei pressi della Via Appia e dove in precedenza era la chiesa di Santa Maria Antiqua. I domenicani decisero così di trasferire la comunità all’interno della città lasciando il vecchio edificio ad un gruppo di mulieres religiosae che erano poi a far parte dell’Ordine dei frati predicatori. Anche in questo caso la poca documentazione, come più volte accennato, non ha permesso di ricostruire la vita interna alla comunità, che grazie al lavoro di ricerca della Colesanti, è stata ritenuta la prima fondazione femminile domenicana all’interno Regno. Le domenicane sono citate per la prima volta nel 1276, nel privilegio erogato dal vescovo Capodiferro, nel quale si specifica l’indipendenza delle sorores dalla giurisdizione vescovile31. Per quanto riguarda i francescani, erano presenti in città già dall’anno 1240 come dimostrerebbero le bolle pontificie datate una allo stesso anno32 e la seconda del 1247 emanate corrispettivamente da Gregorio IX e Innocenzo IV33. Le prime citazioni di un locus, ovvero un luogo di coabitazione, si hanno solo a partire dall’anno 126634. Il loro arrivo in città, secondo quanto già sostenuto dal Lepore, fu quasi certamente condizionato e favorito dall’affermazione del terz’ordine penitenziario, rappresentato da oblati, reclusi e mulieres religiosae, annessi a delle chiese o complessi monastici, i quali avevano adottato uno stile di vita dedicato prettamente alla preghiera, all’offerta e al servizio della chiesa. Dall’anno 1266, una comunità del secondo ordine francescano è documentata nel preesistente monastero di San Lorenzo sito fuori le mura, in precedenza occupato da una comunità femminile benedettina. Molto probabilmente la comunità benedettina adottò la rigida regola di Santa Chiara e non è da scartare l’ipotesi che in una prima fase siano coesistite due comunità che seguivano due regole; dalla storiografia emerge che si tratta di un fenomeno molto diffuso tra le comunità femminili, così come ha dimostrato Penco, per il monastero di Santa Maria Mater Domini di Conegliano Veneto, nel quale a partire dal 1231, si attesta la compresenza di gruppi di donne che seguivano la regola benedettina e quella clariana35.

Di seguito si riporta una carta topografia sulla quale è possibile osservare l’ubicazione degli edifici mendicanti e benedettini nel corso del XIII secolo in città. Questa, è servita per elaborare delle prime ipotesi sulle modalità d’insediamento dei nuovi ordini nel contesto cittadino.

Fig. 7 Distribuzione dei complessi benedettini e mendicanti (© Miriam Palomba). 

Giunti alla fine di questa lunga sintesi possiamo affermare che lo spazio urbano di Benevento, a partire dal VII fino ad arrivare al XIII secolo, fu in continua evoluzione grazie al ruolo avuto dai gruppi dominanti che finanziarono non solo la costruzione di enti monastici, ben ventinove edifici, ma li arricchirono di beni e li sostennero nei secoli con una politica di privilegi fiscali al fine di affermare i loro poteri nei territori dell’Italia meridionale.

Bibliografia

Fonti

Fonti manoscritte

Benevento, Archivio del Museo del Sannio (MDS), Fondo San Domanico, vol. VI, perg. n. 11.

Benevento, Archivio del Museo del Sannio (MDS), Fondo Santa Sofia, vol. VIII, perg. n. 8; vol. XXXIV, perg. n. 10.

Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), Benev. 67, n. 21.

Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), cart. 377, perg. nn. 8-9 (anno 1266-1272).

Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), perg. a parte VIII.

Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), perg. a parte IV.

Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56\57.

Fonti edite

BARTOLONI, Franco - “Diplomi arcivescovili beneventani. Archivio Paleografico italiano XIII/58 (1950).

BARTOLONI, Franco - Le più antiche carte dell’abbazia di San Modesto in Benevento (secoli VIII-XIII). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Regesta Chartarum Italiae, 33), 1950.

BERTOLINI, Ottorino - “Gli Annales Beneventani”. Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano 42 (1923), pp. 1-163.

BERTOLINI, Ottorino - “I documenti trascritti nel “liber praeceptorum Beneventani monasteri S. Sophiae” (Chronicon Sanctae Sophiae)”. In A.A. V.V. - Studi di Storia Napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli: I.T.E.A, 1926, pp. 11-47.

BERTOLINI, Ottorino - “Studi sui diplomi dei duchi e dei principi longobardi dell’Italia meridionale. Un preteso giudicato del 1061 di Landolfo IV e Pandolfo IV principi di Benevento”. Archivio storico Italiano, s. VII, 9 (1928), pp. 177-216.

Bullarium Franciscanum romanorum pontificum, constitutiones , epistolas, ac diplomata continens. Tomus I. Ed. Fr. Joannis Hyacinthi Sbaraleae. Romae: Typis Sacrae Congregationis de Propaganda Fidei, 1759.

CIARALLI, Antonio; DE DONATO, Vittorio; MATERA, Vincenzo - Le più antiche carte del Capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200). Roma: nella sede dell’Istituto Palazzo Borromini, 2002.

CUOZZO, Errico; ESPOSITO, Laura; MARTIN, Jean Marie - Le pergamene del monastero di Santa Sofia di Benevento (762-1067). Rome: École Française de Rome - Centro Europeo di Studi Normanni (Sources et Documents 12; Medievalia 10), 2021.

GALASSO, Elio - “Caratteri paleografici e diplomatici dell’atto privato a Capua e a Benevento prima del secolo XI”. In Il Contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione. Atti del Convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria di Terra di Lavoro (26-31 ottobre 1966). Roma: De Luca, 1967, pp. 291-317.

LEPORE, Carmelo - “La Biblioteca Capitolare di Benevento: Regesti delle pergamene: sec. 7-13. Rivista Storica del Sannio, 3 ser., 12/1 (2005), pp. 209-241.

MARTIN, Jean Marie (ed.) - Chronicon Sanctae Sophiae: cod. Vat. Lat. 4939. Studio sull’apparato decorativo di Giulia Orofino. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2000.

PAULO DIACONO - Historia Langobardorum. In BETHMANN, Ludovivo; WAITZ, Gregorio (a cura di) - Monumenta Germaniae Historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI- IX. Hannoverae: impensis bibliopolii Hahniani, 1878.

Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell’abbazia, Reg. 3). Coord. MARTIN, Jean Marie; CHASTANG, Pierre; CUOZZO, Errico, at al. Roma: École française de Rome (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 45), 2015.

Studi

ALBUZZI, Annalisa- “Il monachesimo femminile nel mezzogiorno medievale e moderno”. In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) - Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000. Milano: Vita e Pensiero, 2001, pp. 131-189. [ Links ]

ARALDI, Giovanni - Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (secoli XII-XIV). Napoli: Società Napoletana di Storia Patria, 2016. [ Links ]

AZZARA, Claudio - “Monachesimo e diritto tra Regnum Langobardorum e Regnum Italiae ”. In SPINELLI, Giovanni (a cura di) - Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana, secc. 8-10. Atti del VII Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Nonantola (Modena), 10-13 settembre 2003. Cesena: Badia di Santa Maria del Monte, 2006, pp. 67-78. [ Links ]

BALASCO, Alfredo; GIAMPAOLA, Daniela; MUSCETTOLA, Alfredo - Benevento: l’arco e la città. Napoli: Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico dell’Istituto universitario L’Orientale, 1985. [ Links ]

BARONE, Giulia - “Federico II di Svevia e gli ordini mendicanti”. Mélanges de l’École Franςaise de Rome 90/2 (1978), pp. 607-626. [ Links ]

BERTINI, Antonio; COLESANTI, Gemma Teresa; SOLER SALA, Maria - “La rete monastica nel Tessuto urbano di Napoli (secc. XII-XVI)”. Summa 15 (primavera 2020), pp. 55-73. [ Links ]

BERTOLINI, Paolo - “Arechi II”. In Dizionario biografico degli italiani. Vol. IV. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1962, col. 65-80. [ Links ]

BOSCIA, Mario; BOVE, Francesco - “Il convento di S. Domenico in Benevento: la riscoperta di un monumento dimenticato”. Rivista Storica del Sannio 1 (maggio-agosto 1983), pp. 49-60. [ Links ]

BLOSCH, Herbert - Monte Cassino in the Middle Ages. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1986. [ Links ]

BOVE, Francesco - “Città monastica beneventana”. Studi Beneventani 6 (1995), pp. 153-195. [ Links ]

BROWN, Virginia - New documents at Rieti for the monasteries of San Benedetto ad Xenodochium and Santa Sofia in the Ninth-centuri Benevento. Toronto: Pontifical institute of Mediaeval studies, 2001. [ Links ]

CASTAGNOLI, Ferdinando - “Topografia e urbanistica di Roma nel IV secolo a.C.”. Studi Romani 22/4 (1974), pp. 425-443. [ Links ]

CILENTO, Nicola - Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore. Roma: Istituto Storica Italiano per il Medio Evo (Studi Storici. Fasc. 69- 70), 1966. [ Links ]

CILENTO, Nicola - Italia meridionale longobarda. Milano-Napoli: R. Ricciardi, 1971. [ Links ]

COLESANTI, Gemma Teresa - “Il privilegio di Capodiferro per il monastero femminile di San Domenico di Benevento”. In MARTIN, Jean Marie; ALAGGIO, Rosanna (a cura di) - Quei maledetti normanni. Studi offerti ad Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi e amici. Ariano Irpino: Centro europeo di studi normanni, 2016, pp. 219-229. [ Links ]

COLESANTI, Gemma Teresa - “Le fondazioni domenicane femminili nel Mezzogiorno medievale: problemi e prospettive di ricerca (secoli XIII- XIV)”. In COLESANTI, Gemma Teresa; GARÍ, Blanca; JORNET BENITO, Núria (a cura di) - Clarisas y Dominicas. Modelos de implantación en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia. Firenze: Firenze University Press - Reti Medievali, 2017, pp. 71-93. [ Links ]

COLESANTI, Gemma Teresa; DE SIMONE, Alessandro; PATRONI GRIFFI, Filena - “La catalogazione informatica di alcuni fondi pergamenacei dei musei campani (Progetto CO. BE. CAM.), una esperienza in corso”. Studi Beneventani 2-3 (dicembre 1989-dicembre 1990), pp. 109-117. [ Links ]

COLESANTI, Gemma Teresa; GARÌ, Blanca; REPOLA, Leopoldo; SOLER SALA, Maria - “From Claustra to Spiritual Landascapes: Digital Humanities Projects on the medieval monastic space (11th-15th centuries)”. Archeologia e Calcolatori, Supplemento 10 (2018), pp. 155-171. [ Links ]

COLESANTI, Gemma Teresa; PALOMBA, Miriam - “La partecipazione delle donne nella pratica assistenziale nella città di Napoli: L’infermeria delle monache di San Gregorio Armeno”. In HENAR GALLEGO, Franco; GARCIA HERRERO, María Del Carmen (a cura di) - Autoridad, poder y influencia: mujeres que hacen la historia. Vol. II. Barcelona: Icaria, 2017, pp. 481-496. [ Links ]

COLESANTI, Gemma Teresa; SAKELLARIOU, Eleni - “Confraternities in Medieval Benevento”. In DANDREA, David; MARINO, Salvatore (a cura di) - Confraternities in Southern Italy: Art, politics and religion (1100-1800). Toronto: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Essays and Studies, 2022, pp. 203-229. [ Links ]

COSTAGLIOLA, Monica - “Nuovi dati sulla chiesa longobarda di Santa Sofia a Benevento”. In FIORILLO, Rosa; PEDUTO, Paolo (a cura di) - III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia, Salerno, 2-5 ottobre 2003). Firenze: Società di Archeologi Medievisti Italiani, 2003, pp. 600-608. [ Links ]

CUOZZO, Errico - “La nobiltà normanna nel Mezzogiorno all’epoca di Roberto il Guiscardo”. Rivista Storica Italiana 98/2 (1986), pp. 544-554. [ Links ]

CUOZZO, Errico - “Quei maledetti normanni”: cavalieri e organizzazione militare nel mezzogiorno normanno. Napoli: Guida, 1989. [ Links ]

CUOZZO, Errico - “Potere e ricchezza del duca- principe di Benevento”. In I longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo (Spoleto 20-23 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2003, pp. 567-590. [ Links ]

CUOZZO, Errico; D’ANGELO, Edoardo - “Falcone di Benevento”. In Dizionario biografico degli italiani. Vol. 44. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana , 1994, pp. 321-325. [ Links ]

CUOZZO, Errico; ESPOSITO, Laura - “Due monasteri della Benevento longobarda: San Benedetto ad Xenodochium e Santa Sofia ad Ponticellum”. In ROTILI, Marcello (a cura di) - Studi su Benevento longobarda. Benevento: Club per l'Unesco di Benevento, 2018, pp. 2-49. [ Links ]

CUOZZO, Errico; IADANZA, Mario - “Alle origini dell’insediamento normanno nel Mezzogiorno”. In CUOZZO, Errico (a cura di) - Benevento immagini e storia. Atripalda: Mephite, 2010, pp. 81-94. [ Links ]

D’ANGELO, Edoardo - Chronicon Beneventanum: città e feudi nell'Italia dei normanni. Falcone di Benevento. Tavarnuzze, Impruneta: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1998. [ Links ]

D’ANGELO, Edoardo - “Il comune di Benevento e il suo cronista Falcone”. In CUOZZO, Errico (a cura di) - Benevento immagini e storia. Atripalda: Mephite , 2010, pp. 97-107. [ Links ]

D’ANGELO, Federica - “Il cenobio di San Vincenzo al Volturno nella città di Benevento: I monasteri urbani”. In ROSSI, M. Cristina; DE DUNNI, Veronica (a cura di) - Le diocesi dell’Italia meridionale nel medioevo. Ricerche di storia, archeologia, storia dell’arte. Cerro al Volturno: Volturnia edizioni, 2019, pp. 73-86. [ Links ]

DE DONATO, Vittorio- “Spigolature tra i documenti della Biblioteca Capitolare di Benevento”. Samnium 70/4 (ott.-dic. 1997), pp. 349-357. [ Links ]

DIGLIO, Salvatore - Una grande proprietà ecclesiastica del Sannio: il monastero di San Pietro delle monache di Benevento. Napoli: Istituto Universitario Orientale, 1993. [ Links ]

DI MEGLIO, Rosalba - Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico- sociali nella Napoli dei secoli XIII- XV. Raleigh: Aiona edizioni 2013. [ Links ]

FACCHIANO, Anna Maria- “Il monachesimo femminile nel mezzogiorno medievale e moderno”. In ZARRI, Gabriella (a cura di) - Il monachesimo femminile in Italia dall’alto medioevo al secolo XVII. A confronto con l’oggi. Atti del VI Convegno del Centro di Studi Farfensi, Santa Vittoria in Matenano, 21-24 settembre 1995. Negarine: Il segno di Gabrielli, 1998, pp. 169-191. [ Links ]

FINELLA, Antonietta - Benevento Medievale: analisi ed interpretazione dell’Impianto urbano. Roma: Bonsignori, 2003. [ Links ]

GALASSO, Elio - “Nuovi documenti per la storia dell’abbazia di S. Sofia di Benevento e dei suoi restauri settecenteschi”. Samnium 41/1-2 (1968), pp. 15-23. [ Links ]

GALASSO, Elio - “Inediti Capitoli di riforma per Santa Sofia di Benevento (1211)”. Samnium 42/3-4 (lug.- ott. 1969), pp. 111-121. [ Links ]

GALASSO, Elio - L’abbazia longobarda di San Vittorino in Benevento. Benevento: Museo del Sannio, 1988. [ Links ]

HOUBEN, Hubert - Medioevo monastico meridionale. Napoli: Liguori Editore, 1987. [ Links ]

HOUBEN, Hubert - “Potere politico e istituzioni monastiche nella Langobardia minor (secoli VI-X)”. In Longobardia e Longobardi nell’Italia meridionale: le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Benevento, 29-31 maggio 1992). Milano: Vita e Pensiero , 1996, pp. 177-198. [ Links ]

HOUBEN, Hubert - “Monachesimo e monarchia nel mezzogiorno normanno-svevo”. In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) - Dove va la storiografia monastica in Europa?: temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale (Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000). Milano: Vita e Pensiero , 2001, pp. 283-296. [ Links ]

IADANZA, Domenico - Convento di S. Agostino e oratorio di S. Antonio Abate in Benevento. Inventatio e riproduzione digitale del complesso archivistico. Benevento: Archivio di Stato di Benevento (Corporazioni religiose soppresse, 3), 2000. [ Links ]

IADANZA, Domenico - “Le origini della chiesa beneventana. Temi e problemi (secc. I-IV)”. In ROSSI, M. Cristina; DE DUNNI, Veronica (a cura di) - Le diocesi dell'Italia meridionale nel Medioevo: ricerche di storia, archeologia, storia dell'arte. Cerro al Volturno: Volturnia edizioni , 2019, pp. 11-20. [ Links ]

JAMISON, Evelyn Mary - “The abbess Bethlem of S. Maria di Porta Somma and the barons of the Terra beneventana”. In Oxford Essays in Mediaeval History Presented to Herbert Edward Salter. Oxford: Clarendon Press, 1934, pp. 33-67. [ Links ]

LAVARRA, Caterina - “Potere monastico femminile nel Mezzogiorno normanno: la badessa Betlemme”. In MAINONI, Patrizia (a cura di) - Con animo virile. Donne e potere nel mezzogiorno medievale (secoli XI-XV). Roma: Viella, 2010, pp. 139-196. [ Links ]

LEPORE, Carmelo - “Monasticon Beneventanum. Insediamenti monastici di regola benedettina in Benevento”. Studi Beneventani 6 (1995), pp. 25-168. [ Links ]

LEPORE, Carmelo - “Presenze francescane a Benevento nella seconda metà del XIII secolo”. In TIRONE, Domenico (a cura di) - I Francescani nel Sannio. Atti del Convegno, Benevento, 1-3 ottobre 1992. Foglianise: s.n., 1996, pp. 35-95. [ Links ]

LEPORE, Carmelo - “Fondazioni monastiche beneventane di IX- X secolo: il monastero di S. Lupo”. In I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, I longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del 16. Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002, Benevento, 24-27 ottobre 2002). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2003, pp. 1513-1526. [ Links ]

LOUD, Graham A. - “A lombard abbey in a Norman world: St. Sophia, Benevento, 1050-1200”. Anglo- Normann Studies 19 (1997), pp. 273-306. [ Links ]

LOUD, Graham A. - “The Genesis and context of the Chronicle of Falco of Benevento”. In LOUD, Graham A. (a cura di) - Montecassino and Benevento in the middle ages: essays in south Italian church history. Aldershot: Routledge, 2000, pp. 177-198. [ Links ]

LUPIA, Aurora - Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento. Lo scavo del Museo del Sannio. [Napoli]: Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica per le province di SA-AV-BN, Consorzio beni culturali campani, 1998. [ Links ]

MASSA, Paola - “L'archivio dell'abbazia di S. Sofia di Benevento”. Archiv für Diplomatik. Schriftgeschichte Siegel- und Wappenkunde 62 (2016), pp. 433-466. [ Links ]

MASSA, Paola - “Fonti inedite per la storia dell'abbazia di S. Sofia di Benevento e dei suoi abati commendatari”. Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 30 (2016), pp. 25-58. [ Links ]

MATERA, Vincenzo - “Minima diplomatica. Per l’edizione delle più antiche carte dell’abbazia di Santa Sofia di Benevento (secoli VIII-XI)”. In VITOLO, Giovanni; MOTTOLA, Francesco (a cura di) - Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo. Atti del Convegno internazionale di studio (Badia di Cava 3-5 ottobre 1990). Badia di Cava: Edizioni 10/17, 1991, pp. 383-398. [ Links ]

MONGELLI, Giovanni - “Il monastero verginiano dei SS. Filippo e Giacomo in Benevento”. Samnium 45/1-2 (1972), pp. 9-49. [ Links ]

MUSCA, Giosuè - L’emirato di Bari (847-871). Bari: Dedalo Libri, 1964. [ Links ]

PALOMBA, Miriam - L’evoluzione del paesaggio monastico della città di Benevento tra storia e metodi informatici. Dai Benedettini ai mendicanti (sec. VII-XIII). Tesi di dottorato in Culture Medievali. Barcelona: Facultat de Geografia i Història - Universitat de Barcelona, 2022. [ Links ]

PELLEGRINI, Luigi- “Gli insediamenti degli Ordini mendicanti e la loro tipologia: considerazioni metodologiche e piste di ricerca”. Mélanges de L'École Française de Rome 89 (1977), pp. 563-573. [ Links ]

PENCO, Gregorio - “Alcuni aspetti dei rapporti tra le prime comunità di clarisse e le monache benedettine”. Benedictina 34 (1987), pp. 15-23. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Benevento, Chiesa di S. Sofia”. In ROTILI, Marcello (a cura di) - Corpus della scultura altomedievale. V: La Diocesi di Benevento. Spoleto: Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1966, pp. 29-31, 33. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Alle origini di un centro rurale nel principato longobardi di Benevento: dalla chiesa al castello a Ponte. La chiesa di S. Anastasia”. Campania Sacra 8\9 (1977-1978), pp. 5-37. [ Links ]

ROTILI, Marcello - Benevento romana e longobarda. L’immagine urbana. Napoli - Ercolano: Banca Sannitica - La Buona Stampa, 1986. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Insediamenti verginiani nel Sannio. La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi”. In Atti del Secondo Convegno internazionale “La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi” (Montevergine, 12-15 ottobre 1987). Montevergine: Edizioni Padri Benedettini, 1989, pp. 221-234. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Benevento e il suo territorio: persistenze e trasformazioni”. In I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi sull’alto medioevo (Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre 2002). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’ Alto Medioevo, 2003, pp. 827-879. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Cellarulo e Benevento. La formazione della città tardo antica”. In ROTILI, Marcello (a cura di) - Benevento nella tarda Antichità. Dalla diagnostica archeologica in Contrada Cellarulo alla ricostruzione dell’assetto urbano. Napoli: Arte Tipografica Editrice, 2006, pp. 9-88. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Benevento fra Antichità e Medioevo. Nuovi dati delle ricerche degli ultimi quarant’anni”. In FIORILLO, Rosa; LAMBERT, Chiara (a cura di) - Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di P. Peduto. Borgo S. Lorenzo: All’insegna del Giglio, 2013, pp. 315-330. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Considerazioni su Benevento nella Tarda antichità”. In EBANISTA, Carlo; ROTILI, Marcello (a cura di) - Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e l’alto medioevo. Atti del Convegno internazionale di Studi Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 14- 15 giugno 2012. Napoli: San Vitaliano 2015, pp. 317-351. [ Links ]

ROTILI, Marcello - “Spazi monastici a Benevento”. Hortus Artium Medievalium 23/1 (2016), pp. 240-261. [ Links ]

TOMAY, Luigina - “Benevento Longobarda: dinamiche insediative e processi di trasformazione”. In D’HENRY, Gabriella; LAMBERT (a cura di) - Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali. Atti del Convegno (Salerno, 28 giugno 2008). Salerno: Grupo Archeologico Salernitano, 2009, pp. 119-151. [ Links ]

VERGINEO, Gianni - Storia di Benevento e dintorni. Benevento: G. Ricolo, 1985-1989. [ Links ]

VITOLO, Giovanni - “Vecchio” e “nuovo” monachesimo nel Regno svevo di Sicilia”. In ESCH, Arnold; KAMP, Nobert (coord.) - Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994. Tübingen: Max Niemer Verlag, 1996, pp. 182-200. [ Links ]

VITOLO, Giovanni - “Ordini mendicanti e dinamiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese”. Rassegna Storica Salernitana 30 (dec. 1998), pp. 67-101. [ Links ]

VITOLO, Giovanni - “Le ricerche in ambito meridionale”. In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) - Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale. Brescia- Rodegno, 23-25 marzo2000. Milano: Vita e Pensiero , 2001, pp. 259-282. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “La chiesa e il palazzo badiale di S. Sofia dopo il terremoto del 1688”. Samnium 3 (luglio-settembre 1929), pp. 85-87. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “I beni della badia di Santa Sofia in Benevento nei XIV secolo”. Samnium 29/3 (lug. - sett. 1956), pp. 131-186. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “Le chiese parrocchiali di Benevento del 12-14 secolo: Appunti sul loro sito e la loro toponomastica”. Samnium 32/1-2 (gen.-giu. 1959), pp. 60-83. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “Professioni, arti e mestieri in Benevento nei secoli 12-14”. Samnium 32/3- 4 (luglio-dicembre 1959), pp. 121-177. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - L'Obituarium S. Spiritus della Biblioteca Capitolare di Benevento: secc. 12-14. Napoli: Fausto Fiorentino editore, 1963. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “Chiese, feudi e possessi della badia benedettina di Santa Sofia di Benevento nel sec. 14”. Samnium 37/1-2 (gen.-giu. 1964), pp. 1-67. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “Echi in Benevento del pontificato di Celestino V”. Samnium 39/1-2 (gen.-giu. 1966), pp. 1-10. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “La battaglia del 26 febbraio 1266”. In La battaglia di Benevento. Benevento: ABETE (Saggi e studi del Museo del Sannio / Biblioteca e Archivio storico provinciali di Benevento, n. 1), 1967, pp. 59-67. [ Links ]

ZAZO, Alfredo - “Contrade beneventane in un manoscritto del XVII secolo”. Samnium 56/1-2 (gennaio-giugno 1983), pp. 1-19. [ Links ]

ZORNETTA, Giulia - “Il monastero femminile di Santa Sofia di Benevento. Ambizioni e limiti di un progetto politico familiare nell’Italia meridionale longobarda (secoli VIII- IX)”. In WEST HARLING, Veronica (a cura di) - Il monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria. Reti Medievali Rivista 20/1 (2019), pp. 541-566. [ Links ]

ZORNETTA, Giulia - L’Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX). Roma: Viella, 2020. [ Links ]

1er un’analisi sull’intero complesso documentario beneventano si rimanda a COLESANTI, Gemma Teresa; DE SIMONE, Alessandro; PATRONI GRIFFI, Filena - “La catalogazione informatica di alcuni fondi pergamenacei dei musei campani (Progetto CO. BE. CAM.), una esperienza in corso”. Studi Beneventani 2-3 (dicembre 1989-dicembre 1990), pp. 111-113; BERTOLINI, Ottorino - “Gli Annales Beneventani”. Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano 42 (1923), pp. 1-163; BERTOLINI, Ottorino - “I documenti trascritti nel “liber praeceptorum Beneventani monasteri S. Sophiae” (Chronicon Sanctae Sophiae)”. In A.A. V.V. - Studi di Storia Napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli: I.T.E.A, 1926, pp. 11-47; BERTOLINI, Ottorino - “Studi sui diplomi dei duchi e dei principi longobardi dell’Italia meridionale. Un preteso giudicato del 1061 di Landolfo IV e Pandolfo IV principi di Benevento”. Archivio storico Italiano, s. VII, 9 (1928), pp. 177-216; BARTOLONI, Franco - “Diplomi arcivescovili beneventani”. Archivio Paleografico italiano XIII/58 (1950); BARTOLONI, Franco - Le più antiche carte dell’abbazia di San Modesto in Benevento (secoli VIII-XIII). Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Regesta Chartarum Italiae, 33), 1950; CUOZZO, Errico; ESPOSITO, Laura; MARTIN, Jean Marie - Le pergamene del monastero di Santa Sofia di Benevento (762-1067). Rome: École Française de Rome - Centro Europeo di Studi Normanni (Sources et Documents 12; Medievalia 10), 2021; CIARALLI, Antonio; DE DONATO, Vittorio; MATERA, Vincenzo - Le più antiche carte del Capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200). Roma, nella sede dell’Istituto Palazzo Borromini, 2002; LEPORE, Carmelo - “La Biblioteca Capitolare di Benevento: Regesti delle pergamene: sec. 7-13. Rivista Storica del Sannio, 3 ser., 12/1 (2005), pp. 209-241; GALASSO, Elio - “Caratteri paleografici e diplomatici dell’atto privato a Capua e a Benevento prima del secolo XI”. In Il Contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione. Atti del Convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria di Terra di Lavoro (26-31 ottobre 1966). Roma: De Luca, 1967, pp. 291-317; MARTIN, Jean Marie (ed.) - Chronicon Sanctae Sophiae: cod. Vat. Lat. 4939. Studio sull’apparato decorativo di Giulia Orofino. Roma: Istituto Storico Italiano per il medio evo, 2000; Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell’abbazia, Reg. 3). Coord. MARTIN, Jean Marie; CHASTANG, Pierre; CUOZZO, Errico, at al. Roma: École française de Rome (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 45), 2015.

2LEPORE, Carmelo - “Monasticon Beneventanum. Insediamenti monastici di regola benedettina in Benevento. Studi Beneventani 6 (1995), pp. 25-168.

3ZORNETTA, Giulia - “Il monastero femminile di Santa Sofia di Benevento. Ambizioni e limiti di un progetto politico familiare nell’Italia meridionale longobarda (secoli VIII- IX)”. In WEST HARLING, Veronica (a cura di) - Il monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria. Reti Medievali Rivista 20/1 (2019), pp. 541-566; GALASSO, Elio - L’abbazia longobarda di San Vittorino in Benevento. Benevento: Museo del Sannio, 1988; VITOLO, Giovanni - “Ordini mendicanti e dinamiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese”. Rassegna Storica Salernitana 30 (dec. 1998), pp. 67-101; VITOLO, Giovanni - “Le ricerche in ambito meridionale”. In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) - Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale. Brescia- Rodegno, 23-25 marzo2000. Milano: Vita e Pensiero, 2001, p. 269; VITOLO, Giovanni - “Vecchio” e “nuovo” monachesimo nel Regno svevo di Sicilia”. In ESCH, Arnold; KAMP, Nobert (coord.) - Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994. Tübingen: Max Niemer Verlag, 1996, pp. 182-200; BARONE, Giulia - “Federico II di Svevia e gli ordini mendicanti”. Mélanges de l’École Franςaise de Rome 90/2 (1978), pp. 607-612; DI MEGLIO, Rosalba -Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico- sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV. Raleigh: Aiona edizioni, 2013; IDANZA, Domenico - Convento di S. Agostino e oratorio di S. Antonio Abate in Benevento. Inventario e riproduzione digitale del complesso archivistico. Benevento: Archivio di Stato di Benevento (Corporazioni religiose soppresse, 3), 2000; ROTILI, Marcello - Benevento Roma e longobarda. L’immagine urbana. Fotografie di G. Bonetti. Napoli - Ercolano: Banca Sannitica - La Buna Stampa, 1986; ROTILI, Marcello - “Spazi monastici a Benevento”. Hortus Artium Medievalium 23/1 (2016), pp. 249-252; BOSCIA, Mario; BOVE, Francesco - “Il convento di S. Domenico in Benevento: la riscoperta di un monumento dimenticato”. Rivista Storica del Sannio 1 (maggio-agosto 1983), pp. 49-60; COLESANTI, Gemma Teresa- “Le fondazioni domenicane femminili nel Mezzogiorno medievale: problemi e prospettive di ricerca (secoli XIII- XIV). In COLESANTI, Gemma Teresa; GARÍ, Blanca; JORNET BENITO, Núria (a cura di) - Clarisas y Dominicas. Modelos de implantación en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia. Firenze: Firenze University Press - Reti Medievali, 2017, pp. 71-93; COLESANTI, Gemma- “Il privilegio di Capodiferro per il monastero femminile di San Domenico di Benevento. In MARTIN, Jean Marie; ALAGGIO, Rosanna (a cura di) - Quei maledetti normanni. Studi offerti ad Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi e amici. Ariano Irpino: Centro europeo di studi normanni, 2016, pp. 219-229.

4LOUD, Graham A. - “A lombard abbey in a Norman world: St. Sophia, Benevento, 1050-1200”. Anglo- Normann Studies 19 (1997), pp. 273-306; ZAZZO, Alfredo - “Chiese, feudi e possessi della badia benedettina di Santa Sofia di Benevento nel sec. 14”. Samnium 37/1-2 (gen.-giu. 1964), pp. 1-67; ZAZZO, Alfredo - “I beni della badia di Santa Sofia in Benevento nei XIV secolo”. Samnium 29/3 (lug. - sett. 1956), pp. 131-186.

5LEPORE, Carmelo - “Presenze francescane a Benevento nella seconda metà del XIII secolo”. In TIRONE, Domenico (a cura di) - I Francescani nel Sannio. Atti del Convegno, Benevento, 1-3 ottobre 1992. Foglianise: s.n., 1996, pp. 35-95.

6La tesi è stata svolta presso la Universitat de Barcellona e diretta dalla Dott.ssa Gemma Teresa Colesanti (ISPC CNR Napoli) e Dott.ssa Maria Soler Sala (UB).

7ROTILI, Marcello - “Considerazioni su Benevento nella Tarda antichità”. In EBANISTA, Carlo; ROTILI, Marcello (a cura di) - Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e l’alto medioevo. Atti del Convegno internazionale di Studi Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 14- 15 giugno 2012. Napoli: San Vitaliano 2015, pp. 317-351; TOMAY, Luigina - “Benevento Longobarda: dinamiche insediative e processi di trasformazione”. In D’HENRY, Gabriella; LAMBERT (a cura di) - Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali. Atti del Convegno (Salerno, 28 giugno 2008). Salerno: Grupo Archeologico Salernitano, 2009, pp. 119-151.

8LUPIA, Aurora - Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento. Lo scavo del Museo del Sannio. [Napoli]: Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica per le province di SA-AV-BN, Consorzio beni culturali campani, 1998, pp. 21-22; FINELLA, Antonietta - Benevento Medievale: analisi ed interpretazione dell’Impianto urbano. Roma: Bonsignori, 2003, pp. 18-25; ROTILI, Marcello - “Cellarulo e Benevento. La formazione della città tardo antica”. In ROTILI, Marcello (a cura di) - Benevento nella tarda Antichità. Dalla diagnostica archeologica in Contrada Cellarulo alla ricostruzione dell’assetto urbano. Napoli: Arte Tipografica Editrice, 2006, pp. 23-24.

9CASTAGNOLI, Ferdinando - “Topografia e urbanistica di Roma nel IV secolo a.C.”. Studi Romani 22/4 (1974), pp. 425-443.

10TOMAY, Luigina - “Benevento longobarda”, p. 120.

11VERGINEO, Gianni - Storia di Benevento e dintorni. Benevento: G. Ricolo, 1985-1989; CUOZZO, Errico - “Potere e ricchezza del duca- principe di Benevento”. In I longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo (Spoleto 20-23 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2003, pp. 567-590; D’ANGELO, Edoardo - Chronicon Beneventanum: città e feudi nell'Italia dei normanni. Falcone di Benevento. Tavarnuzze, Impruneta: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1998.

12Durante lo studio dei documenti archivistici del monastero maschile di Santa Sofia, in due atti sono emersi dati che consentirebbero d’ipotizzare la presenza di un altro monastero nell’area denominata Pantano, quindi esterna alle mura della città e a poca distanza dal monastero benedettino di San Benedetto a Pantano, intitolato a San Vitale. Una chiesa intitolata a San Vitale, compare nell’atto di conferma dei beni in favore di Santa Sofia, dall’imperatore Ottone III del 999 “…scilicet in loco qui dicitur Pantano cum cappella in honore Sancti Benedicti, alia vero in onore Sancti Vitalis cum omnibus suis pertinentiis…”. La citazione del monastero omonimo, che stando alla pratica consueta attestata nella città di Benevento doveva essere annesso alla chiesa, si attesta solo in una permutatio del 1190, mediante la quale Beraldus sacerdote della chiesa di Santa Maria in Templo di Benevento, consegnava al monastero di Santa Sofia alcune vigne in possesso della chiesa ubicate vicino al monastero di San Vitale “vineale foris hanc Beneventanam civitatem ad monasterio Sancti Vitalis…”. MARTIN, Jean Marie - Chronicon Sanctae Sophiae, vol. II, pp. 597-600; Benevento MDS, Fondo Santa Sofia, vol. XXXIV, perg. n. 10.

13PAOLO DIACONO - Historia Langobardorum, VI n. I. In MGH SS Lang., p. 164.

14CUOZZO, Errico; ESPOSITO, Laura - “Due monasteri della Benevento longobarda: San Benedetto ad Xenodochium e Santa Sofia ad Ponticellum. In ROTILI, Marcello (a cura di) - Studi su Benevento longobarda. Benevento: Club per l'Unesco di Benevento, 2018, da p. 32; LEPORE, Carmelo - “Monasticon Beneventanum”, pp. 158-160.

15GALASSO, Elio - “Caratteri paleografici”, pp. 309-310; Benevento MDS, Fondo Santa Sofia, vol. VIII, perg. n.8; MARTIN, Jean Marie - Chronicon Sancta Sophiae, vol. I, pp. 99-104.

16MARTIN, Jean Marie - Chronicon Sancta Sophiae, vol. I, p. 307.

17CIARALLI, Antonio; DE DONATO, Vittorio; MATERA, Vincenzo - “Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale”, pp. 130-134; Benevento BC, perg. a parte VIII.

18CIARALLI, Antonio; DE DONATO, Vittorio; MATERA, Vincenzo - “Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale”, pp. 143-147; Benevento BC, Benev. 67, n. 21.

19LEPORE, Carmelo - “Monasticon Beneventanum”, p. 68, nota 128. Per l’elenco dei rettori si rimanda a pp. 150-151.

20HOUBEN, Hubert - Medioevo monastico meridionale. Napoli: Liguori Editore, 1987, p 64; MUSCA, Giosuè - L’emirato di Bari (847-871). Bari: Dedalo LIbri, 1964.

21D’ANGELO, Edoardo - Chronicon Beneventanum, pp. 11-13.

22LAVARRA, Caterina - “Potere monastico femminile nel Mezzogiorno normanno: la badessa Betlemme”. In MAINONI, Patrizia (a cura di) - Con animo virile. Donne e potere nel mezzogiorno medievale (secoli XI-XV). Roma: Viella, 2010, p. 153.

23CIARALLI, Antonio; DE DONATO, Vittorio; MATERA, Vincenzo - Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale, pp. 64-67; Benevento BC, perg. a parte IV.

24HOUBEN, Hubert - “Monachesimo e monarchia nel mezzogiorno normanno-svevo”. In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) - Dove va la storiografia monastica in Europa?: temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale (Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000). Milano: Vita e Pensiero, 2001, pp. 284-285.

25LAVARRA, Caterina - “Potere monastico femminile nel Mezzogiorno”, pp. 175-177; JAMISON, Evelyn Mary - “The abbess Bethlem of S. Maria di Porta Somma and the barons of the Terra beneventana”. In Oxford Essays in Mediaeval History Presented to Herbert Edward Salter. Oxford: Clarendon Press, 1934, pp. 61-67.

26LEPORE, Carmelo - “Monasticon Beneventanum”, p. 87.

27MARTIN, Jean Marie - Chronicon Sanctae Sophiae, vol. II, pp. 567-570.

28MONGELLI, Giovanni - “Il monastero verginiano dei SS. Filippo e Giacomo in Benevento”. Samnium 45/1-2 (1972), p. 10; ROTILI, Marcello - “Insediamenti verginiani nel Sannio. La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi”. In Atti del Secondo Convegno internazionale “La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi” (Montevergine, 12-15 ottobre 1987). Montevergine: Edizioni Padri Benedettini, 1989, pp. 226-227.

29Biblioteca Angelica, Roma, BSNS 56\57.

30IDANZA, Domenico - Convento di S. Agostino, p. 241; DI MEGLIO, Rosalba - Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali, pp. 34-35.

31COLESANTI, Gemma Teresa - “Le fondazioni domenicane femminili nel Mezzogiorno”, pp. 76-77; Benevento MDS, Fondo San Domanico, vol. VI, perg. n. 11.

32Bullarium Franciscanum romanorum pontificum […]. Tomus I. Ed. Fr. Joannis Hyacinthi Sbaraleae. Romae: Typis Sacrae Congregationis de Propaganda Fidei, 1759, n. 308, p. 276.

33Bullarium Franciscanum romanorum pontificum, tomus I, n. 223, p. 475.

34Benevento BC, cart. 377, perg. n. 8; LEPORE, Carmelo - “Presenze francescane nel Sannio”, p. 77.

35Benevento BC, cart. 377, perg. nn. 8-9 (anno 1266-1272); PENCO, Gregorio - “Alcuni aspetti dei rapporti tra le prime comunità di clarisse e le monache benedettine”. Benedictina 34 (1987), pp. 15-23.

Received: December 13, 2022; Accepted: December 13, 2022

Creative Commons License This is an open-access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License